Sempre più persone adottano lo spazzolino elettrico come amico della propria igiene orale quotidiana. Si tratta di un prodotto relativamente nuovo, lanciato sul mercato una cinquantina di anni fa. Esso, è dotato di due parti principali (una testina intercambiabile e il corpo) e include un diverso numero di funzioni, a seconda del modello e del livello di tecnologia integrata.
In pochi anni, moltissimi spazzolini manuali hanno ceduto il posto a questi straordinari strumenti elettrici. Il loro utilizzo è molto semplice, e in commercio vi sono tantissimi modelli, specifici per ogni esigenza. Un grande numero di igienisti esperti consigliano l’uso dello spazzolino elettrico, poiché quest’ultimo si rivela particolarmente efficace (ancor più del classico spazzolino da denti) nella rimozione della placca batterica e nella prevenzione di infezioni relative all’igiene orale.
In questa guida vedremo da vicino tutto ciò che concerne lo spazzolino elettrico, analizzandone le caratteristiche e i vantaggi rispetto allo spazzolino tradizionale, nonché le funzioni e le fasce di costo.
Pulizia quotidiana: perché proprio lo spazzolino elettrico?
Sebbene sia incontestabile l’economicità di uno spazzolino manuale, e sebbene ci accompagni ormai da lungo tempo, lo spazzolino elettrico si sta rivelando un oggetto sempre più comune tra le persone. Questo perché, proprio come confermano dentisti e igienisti, lo spazzolino elettrico è in grado di rimuovere una percentuale di placca molto più alta rispetto al classico spazzolino da denti. Questa efficacia, è data dai movimenti e le oscillazioni della testina, utili proprio a questo scopo. Anche la rimozione dei residui di cibo tra dente e dente avviene in maniera più profonda.
La scelta dello spazzolino elettrico per la propria igiene quotidiana dipende da diversi fattori. Innanzitutto dalle proprie esigenze fisiche: se si soffre di denti sensibili o gengive sensibili, è più indicata la scelta di uno spazzolino specifico, con una testina dalle setole morbide. Altrimenti, i movimenti dello spazzolino potrebbero risultare talmente aggressivi da arrecare dei danni. Si può scegliere, inoltre, uno spazzolino elettrico in base alla modalità di ricarica: è possibile scegliere strumenti che prevedono una ricarica con pile usa e getta o con batteria a ioni di litio. La scelta viene certamente influenzata anche dal budget che prevedete di spendere per l’acquisto. Infine, la ricerca dello spazzolino più adatto può essere determinata dalle caratteristiche, dal numero e dal tipo di funzioni integrate.
Vediamone alcune.
Le funzioni dello spazzolino elettrico
I modelli tecnologicamente più sofisticati invece, vantano un numero molto più elevato di funzioni, tra cui:
- Sensore di pressione. Si tratta di un sistema di avviso nel caso in cui la spazzolatura stia avvenendo in maniera eccessivamente energica, prevenendo il danneggiamento di denti e gengive
- Intensità regolabile. E’ un’impostazione presente in alcuni modelli che permette di personalizzare l’intensità dei movimenti dello spazzolino, adattandola alle proprie necessità
- Bluetooth. Grazie all’utilizzo di questa tecnologia, è possibile collegare il proprio spazzolino elettrico allo smartphone. Scaricando un’App, si potranno registrare e condividere tutte le informazioni e i progressi relativi alla propria igiene orale
- Easy Start. Lo spazzolino elettrico aumenterà gradualmente e in maniera autonoma la sua potenza nell’arco delle prime due settimane di utilizzo. Questa funzione ha l’obiettivo di aiutare chi lo utilizza ad abituarsi all’utilizzo quotidiano dello strumento
- Pulizia della lingua. Questa funzione consente non solo una pulizia profonda dei denti e delle gengive, ma anche della lingua
Quali sono i vantaggi?
Lo spazzolino elettrico è lo strumento ideale per la nostra igiene orale quotidiana grazie anche agli importanti vantaggi che presenta. Il primo, è una elevata riduzione della placca batterica e una più efficace rimozione dei residui di cibo rispetto al tradizionale spazzolino da denti. Grazie alla sua produzione di movimenti e di oscillazioni, uno spazzolino elettrico riesce a raggiungere anche le aree più difficili della bocca, senza trascurarne una.
Uno spazzolino elettrico, poi, è decisamente più coinvolgente rispetto a uno spazzolino manuale: anche i più piccoli si lasceranno convincere a lavarsi i denti ogni giorno.
Spazzolini elettrici: fasce di prezzo
In commercio sono presenti tanti modelli diversi di spazzolino elettrico. Questo, se da un lato si traduce in una maggiore scelta, dall’altro porta al rischio di confondere l’acquirente in cerca dello strumento adatto. Per ragioni pratiche, ci sarà utile suddividere i prodotti in delle determinate fasce di costo.
La prima fascia di prezzo è quella bassa, corrispondente a dei modelli piuttosto economici di spazzolino elettrico. In questa categoria di prezzi, gli spazzolini elettrici costano dai 15 ai 30 euro. Il design è basico e funzionale, le funzioni sono poche ma quelle essenziali per la pulizia quotidiana. Questo tipo di prodotto è adatto per chi si trova al primo approccio con uno spazzolino elettrico.
La seconda fascia di prezzo è quella media, e include modelli il cui costo varia dai 40 ai 60 euro. Troveremo, in questa categoria, spazzolini elettrici con un numero di funzioni più elevato, dal sensore di pressione alla modalità Bluetooth. In questa fascia è possibile acquistare prodotti qualitativamente ottimi ad un prezzo tutto sommato contenuto.
L’ultima fascia di costo è quella alta, e include modelli professionali di spazzolino elettrico che variano dai 70 ai 140 euro. Vi sono integrate le più sofisticate funzioni, una vasta gamma di modalità e il design è elegante e ricercato. I risultati eccellenti ricavabili dall’utilizzo quotidiano di questi strumenti, si avvicinano molto a quelli ottenuti dal dentista.